I laboratori di story telling, teatro, robotica, stampa tridimensionale hanno coinvolto giovani tra i 16 e i 30 anni.
Nell’ambito del laboratorio di story telling è stata ricostruita la storia del Binario Industriale Bisagno attraverso immagini, documenti e testimonianze. Si è poi proceduto alla riproduzione degli ambienti urbani e alla narrazione delle storie ad essi collegati, attraverso l’impiego di differenti linguaggi espressivi (teatrale, cinematografico).
All’interno del laboratorio di stampa 3d sono stati progettati e realizzati modelli tridimensionali di alcuni ambienti della Val Bisagno collegati all’itinerario del Binario Industriale Bisagno.
Nel laboratorio di robotica i partecipanti hanno impiegato strumenti tecnologici per animare la riproduzione tridimensionale del territorio.
La storia del Binario industriale Bisagno e dei suoi protagonisti è stata documentata in un cortometraggio che ripercorre passato e presente dell’ambiente urbano lungo la linea del treno della Valbisagno.
Grazie poi all’impiego di tecnologie XR Realtà Aumentata, le immagini e i racconti filmati vengono comunicati ad un pubblico ampio attraverso installazioni, collocate presso le pensiline dei bus, in corrispondenza di alcune fermate dell’antico Binario Industriale Bisagno (Terralba, Corso Sardegna, Stadio Marassi e Carcere Marassi, Staglieno, Officina Gavette).